CavaReporter World
Gli occhi della Gioconda

Gli occhi della Gioconda
Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa
di Alberto Angela 

Un capolavoro assoluto come la Gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino…) e il Rinascimento. Già dall’Ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su Leonardo e su Monna Lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l’impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l’eterno fascino, Alberto Angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la Gioconda a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare. Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, scopriamo così che il volto della Gioconda, levigatissimo dallo sfumato, non ha ciglia né sopracciglia (un dettaglio importante nella storia narrata in queste pagine…). O che il suo vestito ha molto da dirci sulla moda del tempo, ma anche sulle abitudini e sull’economia della Firenze di inizio Cinquecento. O, ancora, che le sue mani non sarebbero state possibili senza approfonditi e sorprendenti studi di anatomia. O che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea”, ideato da Leonardo. La Gioconda può raccontarci queste e molte altre cose sul suo autore, dalle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!) ai rapporti con i potenti quali Ludovico il Moro e il re di Francia Francesco I. Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Sulla sua identità sono state fatte diverse ipotesi, alcune delle quali aprono retroscena appassionanti nelle città e nelle corti dell’epoca. Con le sue doti indiscusse di divulgatore, Alberto Angela ci accompagna a scoprirli, entrando nella vita di Leonardo, mostrandone il genio e il volto umano, l’incontenibile creatività e le relazioni. Svelandoci un Leonardo dalla personalità unica, fondamentale nella cultura del mondo e di tutti i tempi.
Rizzoli.eu 

 
Lascia la tua opinione 
E-mail: (L' e-mail non sarà resa pubblica.)
Autore:
Commento:
Accetta condizioni: Leggi le condizioni
Digita il codice che visualizzi:  

La frana alla Badia del 25 marzo: due mesi dopo

La giuria popolare premia gli Ads per carro allegorico e balletti La proclamazione a maggio durante il Carnevale di Primavera.

Tredici defibrillatori da posizionare nei punti strategici della città: Amalfi si appresta a diventare uno dei Comuni più cardioprotetti della Regione grazie all’acquisto degli strumenti salvavita da parte dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano

I numero 10 sono fiori bellissimi che nascondono spine affilatissime e velenose. Fanno sognare ma fanno male. E si fanno male, tanto. Il numero 10 nasce folle, con un dono e con un sogno. leggi

Sono mamma di due figli ormai grandi. Ho appreso sabato scorso della terribile notizia della morte di una giovane donna 35enne di Giffoni Valle Piana, testimone di Geova, che durante la gravidanza ha scoperto purtroppo di avere un tumore aggressivo al seno. Un momento di gioia come l'arrivo di un bambino e subito dopo un momento di grande dolore e paura che ci mette di fronte a delle scelte non facili.

Aeroporto di Salerno, Piero De Luca (Pd): “Soddisfatti per la decisione del Consiglio di Stato, ora al lavoro per completare una infrastruttura strategica per il territorio”.

 


Cava de'Tirreni vista verso Monte Finestra (Monte Pertuso) m. 1140, web cam ceramichecorinaldesi.com (da campaniameteo.it) Aggiorna Ingrandisci streaming 


• Segnala una notizia, Lettere alla Redazione, Segnala un problema 

• Inviateci le foto dei disservizi e dei problemi della vostra frazione, li porteremo all’attenzione pubblica 

• Segnalaci una barriera architettonica di Cava, e inviaci la foto dell'ostacolo



CavaReporter.it
Questa testata aderisce all’Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone”


Commenti e forum
La redazione diffida chiunque ad usare in modo distorto il "Forum" e lo spazio "Commenti" e non si ritiene responsabile per nessuna delle frasi che verranno pubblicate su di essi. CavaReporter non assume alcuna responsabilità per i contenuti che vengano immessi in queste aree in quanto non è nella possibilità di esercitare un controllo sugli stessi (ex artt. 14 e 15 Direttiva 2000/31/CE). Tuttavia, chiunque dovesse riscontrare dei comportamenti illeciti, è pregato di contattarci all'indirizzo e-mail info@cavareporter.it oppure telefonare al 349-8110809. Sarà cura di CavaReporter rimuovere immediatamente i detti contenuti illeciti.
Social
FaceBook Twitter YouTube Share
2015-10-30 11:25:54